Economia
Corso di laureaClasse: L-18 R - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Durata: 3 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 555
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 5
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il Corso offre l'opportunita' di conoscere i fenomeni economici e i meccanismi fondamentali di funzionamento delle aziende, dei mercati e delle istituzioni pubbliche ma anche di interpretare e comprendere sia le azioni che i comportamenti di imprese, consumatori e consumatrici, persone che lavorano, risparmiatrici e risparmiatori, sia il funzionamento dei sistemi nazionali entro l'economia globale (come promuovere la crescita, come renderla sostenibile, come gestire e governare le finanze pubbliche).
Gli insegnamenti proposti vanno a comporre una preparazione interdisciplinare e offrono strumenti teorici e applicati per studiare la competitivita' di un sistema economico, il funzionamento dei mercati dei beni e servizi, i processi di intermediazione finanziaria, gli aspetti giuridici della gestione economica. I corsi di base e caratterizzanti affrontano in maniera trasversale i cambiamenti economici e sociali collegati a sostenibilità economica, sociale e ambientale, inclusione e diversità, digitalizzazione.
La combinazione di metodi didattici tradizionali con le nuove tecnologie digitali e la numerosita' degli insegnamenti erogati in lingua inglese offrono a studentesse e studenti un ambiente di apprendimento innovativo e internazionale.
Ambiti occupazionali
I principali ambiti occupazionali riguardano aziende private, enti pubblici, studi professionali, istituti di credito, societa' di consulenza, organizzazioni no profit (terzo settore). Chi consegue il titolo di laurea potra' ricoprire ruoli gestionali nelle varie funzioni (amministrazione, personale, marketing e vendite, ecc.) delle aziende manifatturiere e di servizi; potra' lavorare presso banche, assicurazioni, altri intermediari finanziari; potra' svolgere attivita' professionale e di consulenza aziendale oltre che attivita' qualificate nella pubblica amministrazione. Infine, potrà intraprendere un percorso imprenditoriale autonomo negli ambiti precedentemente elencati.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso da' accesso ai corsi di laurea magistrale in Accounting, Finance and Business Consulting, Management for Sustainable Firms e Applied Economics, secondo le modalita' che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione. Il corso di laurea in Economia apre inoltre le porte a molti altri percorsi magistrali in Italia e all'estero.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: MARTINA GIANECCHINI
Docenti di riferimento
- Alberto ALVISI
- Thomas BASSETTI
- Bruno BUCHETTI
- Giulio CAINELLI
- Diego CAMPAGNOLO
- Efrem CASTELNUOVO
- Cesare DOSI
- Ambra GALEAZZO
- Martina GIANECCHINI
- Luciano Giovanni GRECO
- Edoardo GRILLO
- Luca GROSSET
- Elisabetta LODIGIANI
- Chiara MARZOCCHI
- Giovanna MICHELON
- Antonio NICOLO'
- Emilio PASSETTI
- Enrico RETTORE
- Elena SAPIENZA
- Gianfranco TUSSET
- Francesco ZEN
Tutor
- Marco BERTONI
- Diego CAMPAGNOLO
- Cesare DOSI
- Michele FABRIZI
- Arianna FUSARO
- Roberto GANAU
- Martina GIANECCHINI
- Luca GROSSET
Rappresentanti degli studenti
- SERGIO BUSCEMA
- PEDRAG LAZIC
- EUGENIO MANDALA'
- GIORGIA CASSALINI
- FABIO FISICHELLA
- GABRIELE GHEGIN
- ANTONELLO LUISO
- GIANMATTEO GUARNIERI
- CHIARA MIOTELLO
- FRANCESCO POSTAL
- SOFIA REFFO
- MAURO RUFFATO
- EMMA TUIS