Innovazione e servizio sociale

Corso di laurea magistrale

Classe: LM-87 R - Servizio sociale e politiche sociali

Durata: 2 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Accesso libero con requisiti

di cui studenti cinesi: 1

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalità
Il Corso prepara alla professione di assistente sociale specialista e forma figure in grado di ricoprire mansioni a livello di coordinamento nell'ambito dei servizi sociali.
L'innovazione sociale rappresenta il perno su cui poggia l'impianto didattico del Corso.
Questo obiettivo viene realizzato attraverso la trasmissione di conoscenze avanzate in alcuni ambiti chiave per il servizio sociale (quali l'analisi del mutamento socio-culturale, le politiche sociali, la programmazione e la progettazione nei servizi) e la formazione di competenze tecnico-professionali volte a comprendere, decodificare e rispondere ai bisogni delle persone, delle famiglie e del territorio. Il percorso formativo attribuisce rilevanza alle competenze metodologiche di ricerca sociale e a temi e problemi quali la giustizia riparativa e la personalizzazione-capacitazione nei, e attraverso i, servizi sociali, anche tramite modelli innovativi di intervento.
I diversi insegnamenti, in un'ottica interdisciplinare, propongono una attenta analisi delle più recenti evidenze teoriche ed empiriche legate alla realtà del servizio sociale in ambito italiano ed europeo, con un orientamento specifico all'innovazione sociale e alla ricerca sociale applicata al campo del servizio sociale.

Ambiti occupazionali
Le laureate e i laureati in Innovazione e Servizio Sociale possono svolgere la professione di assistente sociale specialista (previo superamento dell'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell'albo professionale dell'Ordine degli Assistenti sociali). Il Corso offre inoltre sbocchi professionali, legati alle professionalità operanti nel campo della programmazione delle politiche sociali e dei servizi sociali, e, a vari livelli territoriali e in diversi contesti organizzativi, per conto di enti pubblici, privati o di privato sociale.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Presidente del corso di studio: BARBARA SEGATTO

  • Elisa Maria GALLIANI
  • Simone GRIGOLETTO
  • Daniele MARINI
  • Debora PROVOLO
  • Ines TESTONI
  • Andrea Maria MACCARINI
  • Barbara SEGATTO
  • Chiara PATTARO

Scheda completa del corso